BLOG

The demographic divide in the European Union

Diversity & Inclusion - Redazione - 2 Aprile 2025

Online il contributo di David Pinkus e Nina Ruer per il think – tank belga  Bruguel.

Il contributo traccia il quadro attuale e prospettico per fronteggiare il cambiamento demografico europeo.

Secondo le attuali proiezioni demografiche, l’Unione Europea si avvierà, a partire dal 2026, verso una fase di progressivo declino della popolazione, con effetti rilevanti sullo sviluppo economico e sui mercati del lavoro. L’impatto di tale dinamica, tuttavia, si presenterà in modo eterogeneo nei diversi Stati membri, in ragione della varietà delle tendenze demografiche nazionali. Tra il 2023 e il 2050, i Paesi dell’Europa orientale e meridionale sperimenteranno le flessioni più marcate, attribuibili sia al saldo naturale negativo sia alla scarsa attrattività migratoria. Al contrario, i Paesi dell’Europa settentrionale e occidentale potrebbero registrare una crescita della popolazione, sostenuta da flussi migratori più consistenti.

Entro il 2050, la popolazione in età lavorativa è destinata a diminuire in 22 dei 27 Stati membri, mentre la quota di cittadini con età pari o superiore a 85 anni è prevista più che raddoppiare su scala europea. Tale transizione demografica comporterà una pressione crescente sui sistemi sanitari, previdenziali e di assistenza a lungo termine. Le economie dell’Europa orientale e meridionale, in particolare, saranno esposte a un invecchiamento più accelerato e a una riduzione significativa della forza lavoro, con potenziali effetti negativi sulla competitività e sul divario economico intraeuropeo. Sebbene anche i Paesi dell’Europa occidentale e settentrionale siano interessati da un progressivo invecchiamento, un declino demografico più contenuto e un maggiore afflusso migratorio offriranno maggiori margini di adattamento. Tuttavia, in assenza di politiche mirate, si prevede un ampliamento delle disparità regionali interne, in quanto i flussi migratori tenderanno a concentrarsi nei centri urbani, acuendo le dinamiche di spopolamento delle aree rurali.

Alla luce di queste tendenze divergenti, appare necessario un adeguamento differenziato delle politiche pubbliche. I Paesi dell’Europa orientale dovranno concentrarsi sulla fidelizzazione dei talenti, sull’attrazione di lavoratori migranti nei settori caratterizzati da carenze di manodopera e sull’incremento del tasso di partecipazione al lavoro da parte delle donne e delle fasce di età più avanzate. I Paesi dell’Europa meridionale saranno invece chiamati a rafforzare le politiche di conciliazione vita-lavoro, sostenere l’occupazione giovanile e migliorare tanto le infrastrutture regionali quanto i percorsi di integrazione dei migranti. I Paesi dell’Europa occidentale e settentrionale dovranno prioritariamente investire in politiche di inclusione, sviluppo delle aree interne e riforme graduali del mercato del lavoro, in funzione dell’invecchiamento della popolazione.

In tale contesto, l’elaborazione di un piano d’azione coordinato a livello europeo rappresenterebbe uno strumento fondamentale per accompagnare gli Stati membri nella gestione delle trasformazioni in atto. In particolare, l’integrazione dei migranti nei mercati del lavoro e nelle società di accoglienza si configura come una priorità strategica. Tuttavia, il ricorso strutturale a flussi migratori elevati non può costituire una soluzione sostenibile nel lungo periodo, né può sostituire la necessità di promuovere, in via prioritaria, la piena partecipazione della popolazione residente all’attività economica.

Potrebbe interessarti anche