Prevenire e contrastare le MGF: amplificare la voce delle comunità della diaspora, diffondere i principi della protezione internazionale
Non c’è Pace Senza Giustizia e Amref Health Africa danno avvio al progetto “Prevenire e contrastare le MGF: amplificare la voce delle comunità della diaspora, diffondere i principi della protezione internazionale“, finanziato dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese e realizzato in partnership con la Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili, Comune di Milano, ASGI – Associazione Studi Giuridici Immigrazione, Progetto AISHA, Centro di Riferimento Regionale MGF – Lazio.
ll progetto mira a prevenire e contrastare la violenza di genere rappresentata dalle mutilazioni genitali femminili attraverso la conoscenza e l’approfondimento della tematica con esperti del settore in un’ottica internazionale.
Tra le attività previste, workshop di formazione rivolti a operatori nell’ambito legale per le procedure di richiesta di asilo, operatori dei Centri di Accoglienza, operatori socio-sanitari, ONG e associazioni. Le formazioni tratteranno le linee guida per il riconoscimento precoce delle vittime di MGF o altre pratiche dannose, la normativa della protezione internazionale per la gestione delle domande d’asilo di donne che hanno subito o sono a rischio di subire MGF e le politiche necessarie per far fronte alle situazioni di vulnerabilità delle donne, sia nel sistema di accoglienza che nei paesi ospitanti.
Il primo workshop, dal titolo “le mutilazioni genitali femminili e la procedura di protezione internazionale: conoscere il fenomeno per fornire il supporto adeguato a donne e minori straniere” si terrà nella giornata del 20 settembre 2022, nella città di Jesi.
La partecipazione è gratuita e si svolgerà in presenza previa iscrizione.
Tutti i dettagli del programma sono riportati in locandina.